INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE n. 679/2016 (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION O “GDPR”)
1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento
PerLa Donna S.r.l. (in breve anche “PerLa Donna” o il “Titolare”) con sede in via Tre Re, 44 20861 Brugherio (MB), P.IVA 0873689096 è una struttura che offre prestazioni sanitarie specializzate.
Quando PerLa Donna tratta i dati personali di coloro che richiedono le sue prestazioni sanitarie assume, nel contesto del rapporto con questi ultimi, la qualificazione giuridica di Titolare del trattamento come definito dal GDPR.
Con il presente documento desideriamo pertanto informarti in ordine alle modalità di trattamento dei tuoi dati personali, sulle finalità e sulle basi giuridiche che legittimano il trattamento, sui presidi che adottiamo per proteggere i tuoi dati e quali sono i diritti che il GDPR ti riconosce in quanto soggetto interessato del trattamento.
Potrai contattarci per qualsiasi informazione concernente i tuoi dati personali al numero di telefono 039 2916250 o scrivendoci una mail all’indirizzo privacy@perla-donna.it.
2. Dati di contatto del DPO
PerLa Donna ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati o Data Protection Officer (in breve “DPO”), che può essere contattato per qualsiasi approfondimento, domanda o suggerimento relativamente a questa informativa o all’utilizzo dei tuoi dati personali, oltre che per l’esercizio dei diritti riconosciuti dal GDPR, inviando una mail all’indirizzo dpo@perla-donna.it.
3. Perché trattiamo i tuoi dati personali (finalità del trattamento e base giuridica del trattamento)
I dati forniti sono trattati nel tuo interesse per prestare le attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione che costituiscono l’oggetto delle nostre prestazioni professionali sanitarie, nell’osservanza del segreto professionale e del Codice di Deontologia Medica che regola la professione dei medici- chirurghi iscritti ai relativi albi professionali.
Pertanto, trattiamo i tuoi dati personali:
- quando è necessario per la formalizzazione ed esecuzione di un contratto che regola le prestazioni sanitarie da te richieste;
- qualora abbia acceduto al nostro sito web (si rimanda alla specifica informativa dedicata al sito web e alla informativa sui Cookies”https://www.perla–it/cookie–policy/).
Le basi giuridiche che consentono il lecito trattamento dei tuoi dati personali sono pertanto:
- la necessità di dare esecuzione a un contratto di cui sei parte o l’esecuzione di misure precontrattuali (cfr. art. 6 (1) lett. b del GDPR);
- il rispetto di uno specifico obbligo di legge o il perseguimento di legittimi interessi del titolare nella conduzione della propria attività (cfr. art. 6 (1) lett. d. ed f. GDPR) quando il titolare archivia i tuoi dati per il tempo strettamente necessario a garantire la conservazione di elementi utili alla propria difesa legale;
- l’adempimento delle prestazioni sanitarie da te richieste, che presuppone che il medico incaricato e il suo team specificamente incaricato vengano a conoscenza di informazioni che rivelino determinati aspetti del tuo stato di salute. La base giuridica che consente il trattamento di questi dati particolari o “sensibili” risiede nel dettato di cui all’art. 9 (2) lett. h. GDPR secondo cui il divieto generale di trattamento dei dati particolari, tra cui i dati sanitari, viene meno quando “il trattamento è svolto conformemente al contratto con un professionista della sanità,” purché tali dati siano trattati “da o sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti o da altra persona anch’essa soggetta all’obbligo di segretezza conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti”.
4. Per quanto tempo conserveremo dati personali
Conserviamo i dati personali solo per il tempo strettamente necessario a perseguire, nel rispetto della pertinente base giuridica, le finalità sopra individuate.
In particolare, i dati personali dei nostri pazienti sono conservati per tutto il periodo necessario alla conduzione del rapporto contrattuale che regola le prestazioni sanitarie richieste e, in virtù delle basi giuridiche di cui alla lettera c) di cui sopra, per i 10 anni successivi la conclusione del rapporto stesso.
5. Eventuali destinatari o categorie di destinatari dei dati personali
Oltre al nostro personale e ai singoli professionisti coinvolti, formalmente e specificamente incaricati del trattamento e all’uopo formati, i dati personali possono essere comunicati, per le finalità sopra indicate e nel rigoroso rispetto del principio di sicurezza di cui all’art. 32 del GDPR, a soggetti con cui siano in atto rapporti contrattuali e/o collaborativi o, ancora, a soggetti esterni che svolgono specifici incarichi per conto del Titolare tra cui: (i) fornitori o altri enti per servizi accessori all’erogazione della prestazione, inclusi Laboratori di Analisi Chimico-Cliniche, di Microbiologia e di Anatomia Patologica, (ii) consulenti contabili e fiscali, (iii) compagnie assicurative, (iv) società di assistenza e consulenza sistemistica/informatica, (v) professionisti incaricati dell’assistenza legale, (vi) consulenti tecnici di parte.
Tali soggetti operano quali nostri responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR attenendosi alle istruzioni fornite e nel rispetto di adeguati standard di sicurezza informatica e organizzativa a garanzia della riservatezza e integrità dei dati. I tuoi possono essere inoltre comunicati quando una disposizione di legge lo impone.
6. Come proteggiamo i tuoi dati
Il trattamento sarà effettuato con modalità sia cartacea che informatica in funzione delle esigenze.
L’infrastruttura informatica di PerLa Donna è presidiata da professionisti specificamente incaricati che hanno il compito di garantire il rispetto delle buone pratiche di settore per minimizzare il rischio di perdita, danneggiamento, indisponibilità o divulgazione non autorizzata dei dati.
7. I tuoi diritti
Il GDPR accorda al soggetto interessato al trattamento specifici diritti il cui esercizio deve essere garantito dal Titolare.
Semplicemente scrivendo a privacy@perla-donna.it o al DPO è possibile pertanto:
- chiedere l’accesso ai dati personali, la rettifica di quelli che dovessero risultare inesatti nonché l’integrazione dei dati personali incompleti;
- ottenere la cancellazione dei dati personali, salvo che il trattamento sia necessario per l’adempimento di un obbligo legale previsto dalla normativa nazionale o dell’Unione Europea o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, ottenere la limitazione del trattamento dei propri dati personali;
- nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR, chiedere al titolare la portabilità dei dati, ossia ricevere in un formato strutturato e di uso comune i propri dati personali e ottenerne la trasmissione a un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- qualora il trattamento sia basato sul consenso, revocare detto consenso in qualsiasi momento senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- proporre reclamo all’autorità di controllo competente (es. nello stato membro in cui l’interessato risiede abitualmente, lavora o del luogo dove c’è stata la presunta violazione).
PerLa Donna si impegna a fornire all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo a una richiesta di esercizio dei diritti senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa.
Le informazioni di natura medica e la relativa refertazione sono condivise esclusivamente fra gli specialisti e i collaboratori di PerLa Donna che forniscono, nell’ambito di un servizio complessivo, le prestazioni sanitarie al paziente.
Per ulteriore assistenza in merito ai propri diritti l’interessato può sempre rivolgersi al Titolare inviando una comunicazione presso la sede operativa o tramite mail a privacy@perla-donna.it o al nostro DPO dpo@perla-donna.it.
Qui è possibile scaricare l’informativa sul trattamento dei dati personali.