La visita da parte della nutrizionista si rivolge a:
- persone in sovrappeso che necessitano di una dieta dimagrante
- bambini o adolescenti con eccessi o carenze nutrizionali
- persone normo-peso che vogliono migliorare la qualità della propria alimentazione
- donne in gravidanza o in allattamento
- persone che praticano attività sportiva a livello amatoriale e/o agonistico
- persone che desiderano aumentare di peso o con disturbi alimentari (fame nervosa etc…)
Durante la prima visita della durata di un’ora e mezza, la nutrizionista effettua una accurata anamnesi fisiologica e alimentare utilizzando, quando occorre, anche l’ausilio della bioimpedenziometria (BIA) che aiuta a comprendere in modo oggettivo il rapporto tra massa muscolare, massa grassa e compartimento acquoso.
A seconda delle abitudini e delle esigenze del singolo viene redatto un piano nutrizionale ad hoc completo di consigli e indicazioni sulla scelta dei cibi, sulla loro modalità di preparazione e sulla loro cottura.
Scopi del piano nutrizionale
- organizzare al meglio la propria alimentazione e quella della famiglia
- migliorare la propria forma fisica e il benessere in generale
- arrivare ad un rapporto più equilibrato con il cibo e il proprio corpo
Terapia alimentare
Cosa vuol dire terapia alimentare? Significa curarsi con l’alimentazione, superare problemi di salute col cibo, affrontare malattie usando la dieta come arma principale, arrivando ben oltre la semplice prevenzione.
Qualche esempio?
Vulvodinia: consigli nutrizionali
Quale alimentazione per la mamma che allatta
Consigli per l’alimentazione dei bambini
Ricette per una merenda sana e genuina