Tra gli 0 e i 3 anni il bambino pone le basi del proprio linguaggio che sarà indispensabile per la sua crescita cognitiva, per la comunicazione/ socializzazione e per gli apprendimenti futuri.
Dopo i 3 anni lo sviluppo del linguaggio del bambino non si arresta, anzi, continua a crescere e si arricchisce sia a livello sintattico ( le frasi sono più lunghe e ben strutturate e gli permettono di “raccontare”), che lessicale (aumenta il bagaglio di parole conosciute) e anche l’articolazione si perfeziona (la produzione verbale è sempre più comprensibile e non si rilevano suoni distorti e/o assenti). Anche la Comprensione del linguaggio si sviluppa portando il bambino a comprendere strutture linguistiche sempre più complesse.
Tra i 5 e i 6 anni il bambino compie un ulteriore passo avanti, diventando consapevole del fatto che le parole, oltre ad essere portatrici di un significato, possiedono anche una loro struttura sonora e cominciano a giocarci. Questa abilità è fondamentale affinché vengano ben appresi i processi di letto-scrittura.
Durante la Scuola dell’Infanzia dunque, le insegnanti o gli stessi genitori possono decidere di effettuare una valutazione Logopedica perché pensano che il linguaggio del bambino non sia adeguato all’età, o sia poco comprensibile o semplicemente hanno dei dubbi.
A questa età il trattamento di logopedia può essere mirato a:
- stimolare/ monitorare la comparsa e l’evoluzione del linguaggio verbale con guida ai genitori
- migliorare la struttura sintattica della frase che potrebbe essere inadeguata all’età
- correggere difetti articolatori
- stimolare la comprensione del linguaggio
- esercitare le abilità linguistiche in vista dell’ingresso alla Scuola Primaria
- arricchire il patrimonio lessicale.
Esso è indicato in casi di :
Disturbi del linguaggio:
- Difficoltà articolatxorie (distorsione di alcuni suoni, linguaggio poco comprensibile)
- Difficoltà espressive (frase incompleta, imprecisioni sintattiche)
- Ritardo del linguaggio
- Difficoltà di comprensione del linguaggio
Disturbi dell’ apprendimento:
- Difficoltà ad apprendere la lettura e la scrittura
- Difficoltà a comprendere il testo letto
- Difficoltà di organizzazione sintattica nell’ esposizione scritta
- Difficoltà specifiche dell’ apprendimento (DSL, dislessia, disortografia, discalculia)
Deglutizione atipica
La valutazione del linguaggio può esitare in un trattamento settimanale oppure in un monitoraggio del bambino con tempi da definire o ancora accertare l’adeguatezza del linguaggio del bambino.
Il trattamento di logopedia è solitamente settimanale e ha la durata di 45 minuti. Alterna momenti ludici a momenti di lavoro, a seconda dell’età del bambino, della sua tenuta attentiva e degli obiettivi da perseguire. Il contributo della famiglia è indispensabile per il buon esito del percorso.
Il medico referente del Logopedista è il Neuropsichiatra infantile. Lo specialista può richiederne l’intervento nei casi più complessi in cui il suo lavoro necessiti di approfondimenti medici e di consulto per il progetto Riabilitativo. È il medico a porre diagnosi.
Nel corso della Scuola Primaria invece possono presentarsi difficoltà nell’apprendimento della lettura e della scrittura, nella comprensione del testo letto, con conseguenti deficit nello studio, ma anche difficoltà nell’area logico- matematica. Durante il primo anno di Scuola i bambini imparano a leggere e scrivere, ma è nel corso del secondo anno che affinano queste abilità. La fine della seconda classe Primaria, viene considerata la soglia oltre la quale si possono evidenziare Disturbi Specifici dell’Apprendimento, chiamati DSA (Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia).
Se il bambino fatica ad apprendere la lettura e/o la scrittura è consigliabile una valutazione per poter inquadrare la difficoltà e il tipo di esercizio specifico. Sarà poi il Logopedista, a consigliare un’eventuale approfondimento per riconoscere eventualmente un Disturbo Specifico e non solo una difficoltà. È importante che l’intervento sia precoce. I campanelli d’allarme possono essere colti dagli insegnanti ma anche dai genitori. In caso di dubbio è sempre auspicabile una valutazione.
Presso Perla Donna è presente Equipe accreditata dall’ATS Monza e Brianza per la certificazione DSA.
L’equipe si compone di Neuropsichiatra Infantile, Psicologa e Logopedista.
Si ricorda che il percorso di Certificazione che è differente dal trattamento riabilitativo logopedico.
La logopedia può essere utile infine anche per la correzione della Deglutizione atipica, generalmente dopo i 7 anni del bambino, in previsione dell’ intervento ortodontico (apparecchio) su invio del Medico dentista.
Laura Pagni, logopedista